Per i più attenti alle varie news riportate su Synth Cafè, non sarà sfuggita di certo la nascita di Visionary Robots Industries, una piccola ma promettente “factory” tutta italiana, che esordisce con una serie di librerie per Native Instruments Kontakt chiamata “AR_K Facility“.
Maurizio Di Bernardino, (ormai di casa su Synth Cafè), ci racconta di questa nuova avventura creativa.
Visionary Robots Industries
M.D.B.: Visionary Robots Industries è un collettivo di musicisti impegnati nella composizione, ar- rangiamento, orchestrazione e produzione di musica per immagini, miscelando elettronica e rock, musica orchestrale e sperimentale. Il collettivo sviluppa strumenti software e hardware proprietari per il sound processing, la sintesi sonora e il sound design usati nel lavoro di composizione e produzione. Da questo atteggiamento creativo che ci caratterizza è scaturita come naturale conseguenza quella di creare degli strumenti Kontakt per poter usare i nostri suoni all’interno dei nostri lavori e fare il successivo passo verso la commercializzazione di questi strumenti è stata questione di poco. Siamo operativi dal 2017 e abbiamo rilasciato le nostre prime due librerie il 31 agosto 2019.
Le librerie
A partire dal 2019 Visionary Robots Industries si occupa dello sviluppo di librerie di cam- pioni per Kontakt. I nostri primi due lavori sono due librerie facenti parte di una serie di sei volumi, denominata “AR_K Facility”. Entro la fine del 2019 verrano rilasciati anche i successivi quattro volumi. Tutta la serie è incentrata su suoni percussivi inusuali, con una forte vocazione al sounddesign e alla composizione per immagini, ma senza tralasciare minimamente la possibilità d’impiego in produzioni esclusivamente musicali.
Sempre entro la fine del 2019, è previsto il rilascio di altre due librerie, “Cedar” e “BT 1000”, la prima delle quali è una collezione di tre strumenti differenti: “Ponticello”, “Sul Tasto”e “Bizzarro”.
I nomi derivano dalla tradizione musicale della chitarra classica (tranne “Bizzarro”, che si pone come metafora delle indicazioni di agogica ed espressione musicale, ma che fa rife- rimento al carattere sonoro dei sample contenuti nello strumento) essendo l’intera libreria basata su suoni creati con una chitarra classica di liuteria, costruita dal liutaio canadese Mikhail Robert. Da qui il nome “Cedar”, che è una essenza lignea con cui la chitarra è appunto costruita. Non deve trarre in inganno il fatto che i suoni siano stati realizzati con lo strumento classico. Sono infatti tutti suoni percussivi e di effetto, andando a costituire una collezione di samples inusuale e votata ancora una volta alla produzione musicale e alla composizione sia per le immagini che musicale in senso generale.
“BT 1000” invece sarà una libreria dedicata a suoni beatbox, ma al momento le caratteristiche e la struttura dello strumento non sono ancora definitive. Sicuramente ci sarà anche per questo progetto una pagina effetti dedicata e numerose opzioni per il trattamento del suono.
La serie AR_K Facility
“AR_K Facility” è una serie di librerie in formato Kontakt, composta da diversi volumi , ognuno dei quali è a suo volta composto da uno o più strumenti Kontakt. L’intera serie è incentrata su suoni di percussioni inusuali con estese possibilità di editing e svariati effetti di serie. Ogni volume (chiamato “Level n”) contiene un set distintivo di suoni di base e si indirizza sia all’uso in contesti di composizione e produzione in senso classico – da usare ad esempio come drum machine – che al lavoro del sound designer e del compositore per musiche da film, videogiochi e in generale qualsiasi prodotto multimediale.
Il primo volume (chiamato “Level 1”) è costituito da un singolo strumento con diversi suoni percussivi. Il secondo volume (chiamato “Level 2”) è una collezione di cinque diversi strumenti Kontakt, ognuno con diversi suoni percussivi suddivisi in differenti kit. Gli strumenti presenti nella libreria sono Crushing Anvil, Deep Space Craze, Devil’s Forge, Iron Screeches e Robotik Breakdown.
Dai nomi si intuisce facilmente che si tratta di suoni distorti e industrial, alcuni dei quali molto brevi, una sorta di cinematic hits, mentre altri hanno un lungo sustain che li rende particolarmente efficaci in situazioni di suspence e tension build-ups. L’interfaccia è pro- gettata con un’estetica fantascientifica, una sorta di pannello di comando futuristico, che strizza l’occhio al design sviluppato nel cinema Sci-Fi degli ultimi anni. Ogni strumento è dotato di svariate opzioni per il trattamento del suono (pitch-shifting, lunghezza del cam- pione, mandate effetti, EQ e molto altro) e di una sezione effetti ricca e completa. Tutte le specifiche tecniche sono in fondo all’articolo.
Qui di seguito i link per le demo audio attualmente presenti sul nostro canale YouTube:
Al momento in cui scriviamo, “Cedar” è nella fase finale di sviluppo e i test sono già cominciati, abbiamo anche già una demo che secondo noi rende bene l’idea di strumento orientato alla ritmica con cui abbiamo concepito questa libreria:
In generale i progetti cui stiamo lavorando attingono al background musicale di ognuno di noi, e ci piace pensare che le esperienze accumulate e gli studi fatti possano fare da hu- mus creativo contribuendo a delineare una linea di strumenti dalla personalità riconoscibile, ma soprattutto utili per i musicisti e gli artisti che ne faranno uso.
Organico
Lo sviluppo software è affidato a Luca Di Berardino, mentre io (Maurizio Di Berardino) mi occupo della grafica. Per il sounddesign invece il lavoro è svolto in gruppo, approccio che consente di rinvigorire il procedere del progetto sempre con nuove idee e con quell’atteggiamento critico che può fiorire solo quando più “teste” lavorano sugli stessi suoni. Inoltre, è decisamente produttivo, in quanto i limiti del singolo non compromettono il procedere del lavoro e le diverse personalità arricchiscono i vari progetti.
Roberto Bisegna si occupa della realizzazione dei brani che esplorano le possibilità sonore offerte dagli strumenti che sviluppiamo e contribuisce creativamente all’ideazione delle librerie, oltre a fare da beta-tester. “Cedar” è un ottimo esempio di come il lavoro di squadra possa portare a risultati: Roberto, il chitarrista classico che ha registrato tutti i suoni, mentre Luca ed io ci siamo occupati degli aspetti tecnici delle registrazioni e dell’editing dei file. Poi c’è stato il processo di organizzazione dei samples, da cui è scaturita la struttura “tripartita” della libreria.
Progetti futuri
Per il 2020 abbiamo un piano di lavoro che prevede la realizzazione di strumenti di varia natura, da suoni sintetici ed elettronici a raccolte di foleys e suoni derivati da oggetti non musicali, passando per librerie orientate a specifici generi. Lo sviluppo di “Cedar” è quasi terminato, “BT 1000” è in fase avanzata e sono molte altre le librerie su cui abbiamo già cominciato a lavorare. I Visionary Robots sono al lavoro per fornire compositori, musicisti e producer di nuovi arsenali sonori.
In ultimo vorremmo ringraziare Luca Minelli per la disponibilità e l’affetto che ci dimostra ormai da tempo e lo spazio che ci concede su Synth Cafè.
Specifiche tecniche di “AR_K Facility
Specifiche per AR_K Facility Level 1:
- 5 motori sonori (Sound Engines)
- EQ e compressore per motore
- 6 effetti insert
- 2 effetti send (master)
- 10 IR originali per il riverbero a convoluzione
- Dimensione: 12,8 MB
- Formato audio: 44.1 KHz, 24 bit, NCW, Stereo
- Richiede Kontakt 5.6.5 o superiore (Versione FULL)
- Versione 1.0 (Agosto 2019)
Specifiche per AR_K Facility Level 2:
– 5 strumenti:
- Crushing Anvil
- Deep Space Craze
- Devil’s Forge
- Iron Screeches
- Robotik Breakdown
– Numero di kit per strumento:
- Crushing Anvil (3 kit – 3 samples per Engine)Deep Space Craze (4 kit – 4 samples per Engine)Devil’s Forge (5 kit – 5 samples per Engine)Iron Screeches (2 kit – 2 samples per Engine)
Robotik Breakdown (2 kit – 2 samples per Engine)
- 5 motori sonori per strumento, ognuno con diversi kit di campioni
- EQ e compressore per motore sonoro
- 6 effetti insert
- 2 effetti send (master)
- 10 IR originali per il riverbero a convoluzione
- Dimensione: 134,6 MB
- Formato audio: 44100 KHz, 24 bit, NCW, Stereo
- Richiede Kontakt 5.6.5 o superiore (Versione FULL)
- Versione 1.0 (Agosto 2019)
Info e contatti:
Link a Kontakt Hub per le librerieVisionary Robots Industries :
Per demo e altre informazioni:
– https://www.youtube.com/channel/UCC0dtjn3TL6dKBAS8puYfJw
– https://www.instagram.com/visionary_robots_industries/
– Website: http://www.visionaryrobots.com/