Garretlabs Fruitlabs: frutta e MIDI? si può fare!

Il Garretlabs Fruitlabs è un controller MIDI davvero particolare, in quanto permette di comandare generatori di suoni (DAW, sintetizzatori, campionatori, sia hardware che software) attraverso il tocco di otto frutti (ma anche verdure o di altri oggetti capacitivi). Fruitlabs raccoglie l’idea di base del famosissimo“Arduino Banana Piano” e la rielabora e la rende più versatile, poiché la trasforma in un controller per ogni tipo di strumento che possa essere comandato via MIDI.
Pere, mele, banane, kiwi, angurie, meloni, pesche, albicocche sono soltanto alcuni esempi dei trigger che posso essere usati per comandare gli strumenti… quindi, oltreché essere un controller MIDI funzionale per ogni tipo di generatore sonoro, Fruitlabs fa anche bene alla salute, perché alla fine della performance la frutta (o la verdura) dovrebbe essere mangiata! 🙂

IMG_3097
Fruitlabs implementa al suo interno una vasta scelta di scale musicali predefinite, che possono essere selezionate in tempo reale durante la performance attraverso due pulsanti up/down.
Sul display LCD viene visualizzata la scala attualmente selezionata.
Se l’utente volesse aggiungere ulteriori scale musicali niente di più facile, visto che il software è scritto per Arduino Uno ed è completamente open source. Basterà quindi collegare il cavo USB alla apposita presa (accessibile sulla box), quindi modificare e aggiornare il software tramite l’ambiente di sviluppo di Arduino.
E’ davvero facile usare Fruitlabs, e quindi può essere utilizzato sia a livello didattico nelle scuole di musica e nelle scuole primari per l’educazione musicale (e anche per educazione tecnica, visto che la realizzazione del progetto è semplice e lineare), ma allo stesso tempo può essere usato per rendere scenografiche e teatrali le performance live di musicisti e dj sul palco.

IMG_3103

Le caratteristiche del Fruitlabs sono:

  • Architettura hardware basata su Arduino Uno con un Adafruit Capacitive Shield
  • LCD ad alta luminosità 16×2 caratteri
  • Alimentazione tramite alimentatore standard a 9V (necessari almeno 600mA di corrente erogata)
  • Connessione e play contemporaneo di 8 frutti, tramite cavi con connettori a banana….ovvio! 🙂
  • Possibilità di selezionare tra più di trenta scale musicali predefinite (ma è facile aggiornare il software per aggiungerne altre)
  • Polifonia dipendente solo da quella dello strumento controllato
  • Progetti hardware e software completamente open source.
  • Il progetto hardware può anche essere realizzato (per esempio in sede didattica) senza bisogno di saldature
  • Estrema facilità di utilizzo e resa scenografica assicurata
  • Se usato una volta al giorno dovrebbe togliere il medico di torno (purtroppo questo effetto non è garantito…)

Keep in touch with Garretlabs!!

Garretlabs, strumenti musicali ed effetti elettronici artigianali fatti in Italia

(foto di Monica Malvezzi)

Un grazie a Marco Lastri per la simpaticissima recensione!