XRandomy
XRandomy è l’interpretazione Qosmo, (Cosimo Garofalo e Albano Manoni), sulla randomicità: fondamentalmente è un generatore algoritmico di step voltages, basato sull’aleatorietà.
Diamo uno sguardo al pannello di interfaccia, abbiamo 6 potenziometri:
- Pattern / Step (pot);
- Width (pot);
- Fall (pot);
- Curve (pot);
- Range (pot);
- Quantization (pot);
Uno switch a due stati per la modalità:
- Random-Random / Random-Repeat (switch);
Un button luminoso:
- Dice (button);
Una serie di input:
- Width CV In, 0-5V;
- Fall CV In, 0-5V;
- Fall CV In, 0-5V;
- Curve CV In, 0-5V;
- Range CV In, 0-5V;
- Quantization CV In, 0-5V;
- Shift CV In, -5V – +5V;
- Clock In, il modulo lavora ottimamente tra 3-300 BPM ma può lavorare anche al di fuori di questo range;
- Reset In, trigger;
- Dice In, trigger;
e infine gli output: - Start of Cycle, trigger;
- Start of Step, trigger;
- Main OUT, CV Out, 0-5V;
Il modulo è basato su due modalità di funzionamento: Random-Random (RR) e Random-Repeat (RP), selezionabile tramite l’apposito switch.
Al cuore del modulo c’è un generatore di White Noise opportunamente tarato per generare voltaggi randomici uniformemente distribuiti.
Iniziamo dalla modalità RR. Il modulo genera ad ogni clock in un valore randomico in base all’algoritmo selezionato al momento. Sono presenti 5 diversi algoritmi di generazione randomica, identificati dal numero di blink del button:
- No Blink, Algoritmo 1, il valore casuale viene prelevato campionando il White Noise interno;
- 1 Blink al secondo, Algoritmo 2, il valore casuale viene prelevato da tabelle in ROM di valori randomici campionati e indirizzate sequenzialmente;
- 2 Blinks al secondo, Algoritmo 3, il valore casuale viene prelevato da tabelle in ROM di valori randomici campionati e indirizzate dal White Noise interno;
- 3 Blinks al secondo, Algoritmo 4, il valore casuale viene generato da un Linear Feedback Shift Register i cui taps sono scelti dal White Noise interno;
- 4 Blinks al secondo, Algoritmo 5, l’uscita è 0 oppure 5V in base a tabelle in ROM di 0 e 1 randomici campionati e indirizzate dal White Noise interno;
Una volta ottenuto il valore randomico dello step, viene applicata la distribution curve, che permette un controllo sulla distribuzione dei valori, favorendo i valori bassi o alti a seconda della posizione del pot di Curve. Al centro, distribution curve è lineare, quindi i valori tra 0 e 5V sono tutti uniformemente probabili.A disposizione ci sono 16 distribution curves.
Il controllo range permette di limitare il valore massimo generabile, espresso in semitoni. E’ possibile avere un range tra 1 e 60 semitoni, quindi 5 ottave.
Il controllo Quantization permette invece di scegliere la scala secondo cui i valori vengono quantizzati, qualsiasi valore fuori dal consentito viene approssimato al livello consentito più vicino. Se il pot Quantization è completamente CCW non viene applicata nessuna quantizzazione. Sono possibili 30 scale di quantizzazione.
Con i controlli Width e Fall è possibile decidere per quanto tenere il valore dello step e con che caduta decade verso il valore 0V. In particolare, Width è la durata dello step espresso come percentuale rispetto al clock in, e i valori consentiti spaziano tra 1% e 100%. Fall, invece, è la velocità di caduta dal valore dello step a 0V. E’ espressa con 0-100.
Infine tramite Shift è possibile applicare un offset al valore dello step.
In modalità RR l’input di reset non ha effetto, in quanto acquista importanza per triggerare la ripartenza dal primo step in modalità RP, che vedremo a breve.
Il button Dice, ad ogni pressione avanza di algoritmo. Così facendoè possibile identificare l’algoritmo corrente in base ai blinks del led del button. L’input Dice è collegato allo stesso controllo del button Dice, in pratica o tramite pressione o tramite trigger/gate si ottiene lo stesso risultato.
La modalità RP invece blocca la generazione dei valori randomici, che vengono quindi “freezati” e il modulo ne memorizza fino a 32. Con il pot Pattern/Step si può scegliere quanti step ripetere. I valori consentiti sono 1-32 steps.
Tutti gli altri controlli funzionano come nella modalità RR.
Specifiche tecniche:
- All inputs: 100k impedance, DC to 1kHz.
- Width, Fall, Curve, Range, Quantization input range: 0 / +5V.
- Shift input range: -5V / +5V.
- Clock, Reset input range: 1 Khz.
- 10 bit ADC.
- 12 bit DAC.
- Internal processing 32 bit.
- 80 mA +12V.
- 40 mA -12V.
- 0 mA 5V.
- 35 mm deep.
Links utili
- http://www.qosmomodular.com/
- https://www.facebook.com/qosmomodular/
- https://www.modulargrid.net/e/qosmo-modular-xrandomy